POLVERARA
Antica razza italiana originaria dell' omonimo comune, Polverara appunto, che si trova nei pressi di Padova dal quale ha preso il nome.
Questa razza di gallina ha origini antichissime :troviamo infatti sue notizie già a partire dal 1400. Col passsare del tempo e con la sua diffusione ha preso molti altri nomi locali come "Padovana di Polverara", "Schiatta di Polverara" o semplicemente "Schiatta". Sempre controversa sono stati gli esperti sul fatto che fosse la progenitrice della Padovana, altri invece proprio l'inverso, cioè che provenisse dalla Padovana.
Quasi del tutto scomparsa, soppiantata quasi del tutto dalla sua "rivale" la gallina Padovana, questo pollo, allevato per la sapidità della sua carne e per la discreta deposizione, è tuttavia oggi in via di recupero.
È in atto anche a livello nazionale un progetto per la ricostituzione della razza ed è inserita nell'elenco dei prodotti tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ufficialmente riconosciuta in Italia. Le uova hanno un peso minimo di 50 grammi e il guscio di colore biancastro.Sulla parte anteriore del cranio è presente, proporzionata al ciuffo, una piccola ernia craniale, quasi assente.. La cresta presenta dei cornetti piccoli e rossi, a forma di "V" leggermente schiacciati che nella gallina sono appena accennati. Bargigli sono piccoli e rossi, con orecchioni di media grandezza, ovali e di colore bianco candido. Il ciuffo è piccolo, portato dritto. Nella gallina leggermente più sviluppato e compatto.
Il peso dei soggetti si aggira sui 2,5- 2,8 kg nel maschio e 1,8-2,1 kg nella femmina.
RAZZA: SEMPLICE DA ALLEVARE
