PETAURO DELLO ZUCCHERO - animalicortile

Az. Agr. Animali da cortile di Dessì Cleopatra P. Iva 03729310049
Vai ai contenuti

PETAURO DELLO ZUCCHERO

Il petauro dello zucchero, detto anche "scoiattolo volante" si ciba prevalentemente di frutta, e spesso integra la sua dieta con proteine animali mangiando insetti. In cattività è molto importante che si integri alla sua alimentazione anche il calcio, perché non vada incontro a ipocalcemia e rachitismo.
Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale dei petauri si può fare affidamento alla figura in basso dove si può chiaramente notare il maschio a sinistra con un evidente scroto "a palla" posto anteriormente al pene; mentre a destra si può vedere la femmina in cui lo scroto è assente e dove si può vedere un accenno di marsupio.
Per quanto riguarda la differenza tra maschi e femmine, entrambi sono molto docili e curiosi verso tutto ciò che li circonda. Tuttavia il carattere cambia a seconda che si trovi a che fare con esemplari molto curiosi, che non si lasciano intimorire, rispetto ad altri molto schivi e diffidenti. Queste differenze non sono legete al sesso o al tipo di allevamento, ma dal carattere del singolo soggetto.

A SINISTRA IL MASCHIO E A DESTRA LA FEMMINA

Essendo animali notturni in presenta della luce possono risultare arrabbiati o infastiditi; a causa delle loro abitudini notturne, e dato che hanno degli occhi molto grandi (indispensabili in natura per vedere bene al buoi), la luminosità dell’ambiente non dovrà essere eccessiva mentre si interagisce con il nostro nuovo amico.
La prima cosa importante da tenere in considerazione è che questo piccolo marsupiale in natura vive sugli al quindi la gabbia dovrà estendersi in altezza, e dovrà essere addobbata con rami. Il rifugio, dovrà essere collocato nella parte più elevata della struttura;ve ne sono di vari tipi in commercio: nidi in vimini per uccelli, nidi in legno per pappagalli, nidi ricavati dalla noce di cocco. L'importante è che sia funzionale e che protegga l’animale dalla luce nelle ore giornaliere.
Il Petauro dello Zucchero vive normalmente in una temperatura che varia dai 21-27°C, per questo è importante scegliere con attenzione il luogo in cui soggiornerà il petauro. Temperature troppo basse posso provocare danni alla sua salute. Mentre per quanto riguarda l’umidità può variare tra il 50-65 %.

Az. Agr. Animali da cortile di Dessì Cleopatra P. Iva 03729310049 cod. fisc DSSCPT92M52D205D
Chiamaci sul 333 9501336 oppure via mail ad info@animalidacortile.it
CONTATTACI SU SEGUICI SU
Torna ai contenuti