FARAONA
La faraona domestica deriva dalla Numida meleagris meleagris L., specie originaria dell'Africa occidentale. Viene allevata e apprezzata fin dall'antichità per la sua ottima carne, dai Greci e poi dai Romani, ai quali arriva molto probabilmente tramite i commerci dei Fenici. Scomparsa a seguito delle invasioni barbariche, verrà poi reintrodotta in Europa nel Medio Evo dai Portoghesi.
La faraona è un animale molto timido e sospettoso, tradizionalmente allevato in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, sopratutto per la sua velocità di accrescimento e la sua robustezza.
La faraona è un animale molto timido e sospettoso, tradizionalmente allevato in Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, sopratutto per la sua velocità di accrescimento e la sua robustezza.
Produce delle uova medio grandi, dal guschio ruvido al tatto, color crema leggermente puntinato. Esistono numerosi varietà di colore, oltre alla classica selvatica, toviamo anche la mutazione bianca, blu, viola.
Esiste anche la Numida meleagris sottospecie reichenowi, che non è mai stata sottoposta a domesticazione a differenza della specie "cugina".
Esiste anche la Numida meleagris sottospecie reichenowi, che non è mai stata sottoposta a domesticazione a differenza della specie "cugina".
RAZZA: SEMPLICE DA ALLEVARE
